Le ricette di Mario
raccolta di ricette di cucina nazionali ed internazionali

Questa ricetta è stata visitata 3054 volte.
Vuoi sapere quali sono le ricette più cliccate su questo sito?


Stampa questa ricetta

Gratin d'indivia belga e carote
- ricetta pubblicata a gennaio 2015
Categoria: Secondi
Difficoltà: Media - Costo: Medio
Preparazione: 20' - Cottura: 20'

INGREDIENTI PER 4 PERSONE
• Indivia belga: 4 cespi
• Carote: 400 gr.
• Olio di oliva extravergine: 2 cucchiai
• Erbe aromatiche: 1 mazzetto
• Sale e pepe: q.b.
ATTREZZATURA per Gratin d'indivia belga e carote:
1 tegame - 1 pentola - 1 cestello per la cottura a vapore - 1 tasca da pasticceria con bocchetta liscia - 1 teglia
PREPARAZIONE Gratin d'indivia belga e carote:
1. Mondate l'indivia, eliminando le eventuali foglie deteriorate; lavatela, asciugatela e tagliate i cespi a metà nel senso della lunghezza. Spuntate le carote, pelatele (possibilmente con il pelapatate ad archetto), lavatele e tagliatele a pezzi. Fate cuocere a vapore l'indivia e le carote, separatamente, finché saranno diventate tenere.

2. Scolate l'indivia e asciugatela, scolate le carote e passatele al passaverdure. Lavate le erbe aromatiche (prezzemolo, basilico), asciugatele con un canovaccio e tritatele finemente. In un tegame fate scaldare l'olio con le erbe aromatiche, unitevi il passato di carote, insaporite con sale e pepe, e fatelo rosolare per 2-3 minuti, mescolando spesso con un cucchiaio di legno.

3. Togliete il composto dal fuoco, mettetelo nella tasca da pasticceria e, premendo, riempite i mezzi cespi di indivia preparati. Adagiateli sopra una teglia con il fondo unto da un filo d'olio e mettete in forno preriscaldato a 250°C oppure sotto il grill, facendoli gratinare.

IL SOMMELIER CONSIGLIA:
• Veltliner (Trentino-Alto Adige) a 12°C
• Squillace (Calabria) a 12°C
SAPEVI CHE...
Le carote sono indicate nella terapia dietetica di tutte le condizioni morbose da mancanza o scarsità di vitamina A ( particolari malattie degli occhi, della pelle, gastrointestinali). Sono molto digeribili e possono essere consumate anche da chi soffre di malattie gastrointestinali, compresa l'ulcera gastroduodenale. La cottura distrugge solo in parte la vitamina A.
Ti è piaciuta questa ricetta? Segnalala ai tuoi amici!
Facebook Twitter Linkedin Tumblr Pinterest mail
I vostri commenti alla ricetta
Non ci sono ancora commenti per la ricetta 'Gratin d'indivia belga e carote'.
Inseriscine uno tu!


Di seguito trovi qualche spunto per realizzare un menu completo comprendente la ricetta che stai guardando.
Farai un figurone!
Polipetti e patate all'a...
Polipetti e patate allacetoAntipasti
• Difficoltà: Media
• Preparazione: 15'
• Cottura: 30'
Uova in camicia e pomodori
Uova in camicia e pomodoriAntipasti
• Difficoltà: Media
• Preparazione: 15'
• Cottura: 6'
Zuppa di fagiolini
Zuppa di fagioliniPrimi
• Difficoltà: Media
• Preparazione: 15'
• Cottura: 35'
Manfrigne in brodo
Manfrigne in brodoPrimi
• Difficoltà: Media
• Preparazione: 90'
• Cottura: 15'
Insalata nizzarda
Insalata nizzardaContorni
• Difficoltà: Semplice
• Preparazione: 15'
• Cottura: 50'
Funghi alla crema
Funghi alla cremaContorni
• Difficoltà: Media
• Preparazione: 20'
• Cottura: 25'
Biscotti all'anice
Biscotti allaniceDessert
• Difficoltà: Media
• Preparazione: 20'
• Cottura: 25'
Fichi d'India al marsala
Fichi dIndia al marsalaDessert
• Difficoltà: Media
• Preparazione: 45'
• Cottura: 0'
Attenzione! Le ricette sopra sono selezionate 'random' dal nostro database.
Aggiornando la pagina, ne potrai visualizzare altre.


Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Continuando la navigazione su lericettedimario.it senza modificare le impostazioni del browser, l'utente accetta tale utilizzo.

Accetta